-
Articoli recenti
Archivi
- maggio 2022 (4)
- aprile 2022 (2)
- marzo 2022 (1)
- febbraio 2022 (4)
- gennaio 2022 (4)
- novembre 2021 (1)
- ottobre 2021 (6)
- marzo 2021 (1)
- gennaio 2021 (1)
- dicembre 2020 (6)
- maggio 2020 (1)
- marzo 2020 (2)
- febbraio 2020 (6)
- gennaio 2020 (1)
- ottobre 2019 (3)
- settembre 2019 (1)
- marzo 2019 (8)
- dicembre 2018 (1)
- novembre 2018 (1)
- ottobre 2018 (1)
- settembre 2018 (1)
- agosto 2018 (1)
- luglio 2018 (1)
- giugno 2018 (2)
- maggio 2018 (1)
- aprile 2018 (5)
- marzo 2018 (12)
- febbraio 2018 (14)
- gennaio 2018 (4)
- dicembre 2017 (1)
- novembre 2017 (6)
- ottobre 2017 (4)
- settembre 2017 (5)
- agosto 2017 (11)
- luglio 2017 (7)
- giugno 2017 (1)
- maggio 2017 (9)
- aprile 2017 (3)
- marzo 2017 (5)
- febbraio 2017 (2)
- gennaio 2017 (4)
- novembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (1)
- settembre 2016 (1)
- agosto 2016 (1)
- luglio 2016 (1)
- maggio 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- dicembre 2015 (1)
- ottobre 2015 (1)
- settembre 2015 (2)
- luglio 2015 (1)
- maggio 2015 (1)
- dicembre 2012 (1)
- settembre 2012 (1)
- maggio 2012 (1)
- agosto 2011 (1)
- marzo 2011 (2)
- gennaio 2011 (1)
Vetrina
- Senza categoria (176)
Blogroll
Archivi del mese: agosto 2017
EASY – UN VIAGGIO FACILE FACILE
“EASY – Un viaggio facile facile” è un film di Andrea Magnani, con Nicola Nocella, Barbara Bouchet e con Libero De Rienzo, presentato stasera al Festival di Locarno
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
TRE CORTI DEL CSC A VENEZIA
Tre cortometraggi prodotti dal Centro Sperimentale di Cinematografia saranno proiettati nell’ambito della ‘Settimana della Critica’ alla prossima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
LA LUNGA STRADA DEL RITORNO
“La lunga strada del ritorno” (1962) – Alessandro Blasetti. Restauro presentato al prossimo Festival di Venezia e curato da CSC – Archivio Nazionale Cinema d’Impresa in collaborazione con Rai Teche.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
NON C’E’ PACE TRA GLI ULIVI
Uno dei film restaurati e presentati al prossimo Festival di Venezia è il celebre “Non c’è pace tra gli ulivi” (1950), di Giuseppe De Santis.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
IL DESERTO ROSSO
Al prossimo Festival di Venezia, la versione restaurata del capolavoro del 1964 di Michelangelo Antonioni “Il deserto rosso”, con protagonista una straordinaria Monica Vitti.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
IL PALAZZO DEL VICERÉ
I tumultuosi anni della fine dell’impero britannico in India. La storia d’amore tra due giovani, la musulmana Aalia e l’induista Jeet, che sfida le convenzioni e il destino nel maestoso palazzo dell’ultimo Vicerè
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
RACCONTARE VENEZIA
RACCONTARE VENEZIA di Wilma Labate. Liberamente tratto dal libro di Irene Bignardi “Storie di Cinema a Venezia” edito da Marsilio. Una giovane attrice (Silvia D’Amico) in viaggio a Venezia ripercorre i luoghi e le atmosfere di alcuni celebri film
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
LOOKING FOR OUM KULTHUM
“Looking For Oum Kulthum”, dell’artista visiva e regista iraniana Leone d’Argento Shirin Neshat, è il film sulla leggendaria cantante egiziana Oum Kulthum, tra le più celebri e amate in tutto il mondo arabo.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
IL SIGNOR ROTPETER
IL SIGNOR ROTPETER di Antonietta De Lillo, con una sorprendente Marina Confalone. Sulle pagine di una rivista, nel 1917, appare un racconto firmato da Franz Kafka. Il racconto, “Una relazione per un’Accademia”, è una lezione universitaria
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
LA VITA IN COMUNE
LA VITA IN COMUNE di Edoardo Winspeare. Una storia poetica e fiabesca che si svolge nel Comune immaginario di Disperata, un piccolo paese del sud Italia dimenticato da Dio, dove il malinconico sindaco Filippo Pisanelli si sente terribilmente inadeguato al … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
BRUTTI E CATTIVI
BRUTTI E CATTIVI di Cosimo Gomez, con Claudio Santamaria, Marco D’Amore, Sara Serraiocco. Una dark comedy intelligente, oltraggiosa e bizzarra, che non si pone dubbi sul politically correct.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento