diretto da Andrea Fazzini e Alessandro Pavanelli con Ambra Angiolini, Anna Ferzetti
Sono appena iniziate a Roma le riprese del film Best Friends Forever, opera prima scritta e diretta da Andrea Fazzini e Alessandro Pavanelli con Ambra Angiolini, Anna Ferzetti e Massimo Poggio con la partecipazione di Massimo Dapporto, Walter Leonardi e Renato Avallone. Il film è una commedia nera che, travestita da commedia romantica, non teme di dire la verità: l’amicizia è meglio dell’amore!!.
Conduce Milly Carlucci con la partecipazione straordinaria di Alberto Angela e Luca Zingaretti
Abbiamo partecipato stamane alla conferenza stampa di un grande evento che andrà in onda in Mondovisione il 16 giugno dall’Arena di Verona, alla presenza del “padrone di casa”, il Ministro della Cultura Sangiuliano, il sottosegretario Mazzi, la conduttrice della serata-evento Milly Carlucci, del garbatissimo sindaco di Verona e Presidente della Fondazione Arena di Verona, l’ex calciatore Damiano Tommasi, la grande soprano mondiale Cecilia Gasdia, anche sovrintendente dell’Arena di Verona, della direttrice di Rai Cultura Calandrelli.
“ASK THE SAND – CAN WE CHANGE THE FUTURE?” di VITTORIO BONGIORNO, AL BIOGRAFILM FESTIVAL DI BOLOGNA – 14 giugno 2023
Sarà presentato mercoledì 14 giugno 2023 al Cinema Lumière di Bologna alle ore 19:00 in anteprima mondiale alla 19a edizione del Biografilm Festival nella sezione Biografilm Art & Music, Ask The Sand – Can we change the future? – documentario scritto e diretto da Vittorio Bongiorno. Prodotto da Giangiacomo De Stefano e Vittorio Bongiorno per Sonne Film e Milk Korowa Film e realizzato con il contributo di Emilia Romagna Film Commission, Farm Cultural Park e Sky Arte, Ask The Sand sarà trasmesso prossimamente su Sky Arte. Biografilm Festival di quest’anno, che si tiene a Bologna dal 9 al 19 giugno e visibile su Mymovies, riflette sul connubio tra “Essere e avere”, un invito a ripartire dalle basi portando idealmente lo sguardo dalla politica astratta a quella quotidiana. Ask The Sand,con Hanne Sue Kirsh, Tim Bell, Mary Hoadley, Paolo Soleri, Mario Cucinella e Giulio Bongiorno, si avvale della direzione della fotografia di Nicola Cavalazzi, del montaggio di Angelica Gentilini e delle musiche originali di Giulio Bongiorno e Vittorio Bongiorno.
Sono aperte le iscrizioni ai concorsi internazionali di lungometraggi e cortometraggi e per la serata di Lucca Effetto Cinema del Lucca Film Festival 2023. A questi si aggiunge il bando del nuovo concorso per cortometraggi, il Lucca Film Festival for Future, che nasce direttamente in esclusiva dalla collaborazione con il Gruppo Sofidel. Il Festival, presieduto da Nicola Borrelli, si tiene dal 23 settembre al 1 ottobre 2023, uno degli eventi di punta del panorama culturale italiano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ogni anno porta in Toscana i grandi nomi del cinema internazionale, da Oliver Stone a David Lynch, passando per Alfonso Cuarón, Jeremy Irons, Rupert Everett, Terry Gilliam e tanti altri. L’edizione 2023 saprà come sempre valorizzare al meglio le produzioni contemporanee indipendenti che saranno selezionate da una giuria di esperti. I cortometraggi non saranno proiettati solo nei cinema di Lucca, ma anche online per tutta la durata della manifestazione, grazie alla già consolidata partnership con Festival Scope.
Marco Tullio Giordana torna dietro la macchina da presa per “La vita accanto”, scritto insieme a Marco Bellocchio. Le riprese iniziano il 5 giugno a Vicenza. Lo rivela ‘Variety’.
Eravamo presenti stamane in RAI alla presentazione di questa serie in tre prime serate, alla presenza del capostruttura di Rai Fiction, del rappresentante della co-produzione Picomedia, del regista Rolando Ravello, dello sceneggiatore Fabio Bonifacci e dei protagonisti, Stefano Fresi e Nicole Grimaudo. Assente giustificato Claudio Bisio, nelle vesti di un commissario molto particolare, meritevole di uno ‘spin-off’ come dichiarato da Ravello, e che si era tenuto libero per la scorsa settimana, ma essendo slittato questo appuntamento con la stampa all’ultimo momento utile (considerata la messa in onda già lunedì), Bisio è ora in Giordania, per una vacanza prenotata da tempo, e lo comprendiamo benissimo.
SIGNS OF LOVE di Clarence Fuller, con Hopper Jack Penn e Dylan Penn (rispettivamente, figlio e figlia di Sean Penn), Zoë Bleu, Wass Stevens, Cree Kawa, Jahlil T. Hall e Rosanna Arquette. Vincitore della prima edizione del Premio Corbucci assegnato nell’ambito di Alice nella Città 2022.
Sono attualmente in corso in Umbria le riprese de “L’età giusta”, commedia diretta da Alessio Di Cosimo, con Valeria Fabrizi, Alessandro Bertoncini, Gigliola Cinquetti, Giuliana Loiodice, Paola Pitagora, Giuseppe Pambieri e Iole Mazzone.
Stamane, abbiamo partecipato alla conferenza stampa RAI di presentazione dell’Eurovision Song Contest 2023, l’evento televisivo non sportivo più visto al mondo, che si terrà il 9, l’11 ed il 13 maggio a Liverpool, con diretta tv su Rai 2 per le prime due serate (le semifinali) e su Rai 1 per la finale, alla quale partecipa di diritto il rappresentante dell’Italia, Marco Mengoni.
Esce in sala dal 27 aprile, distribuito da 102 Distribution, “AMUSIA”, opera prima di Marescotti Ruspoli, con Carlotta Gamba, Giampiero De Concilio,Fanny Ardant e Maurizio Lombardi.
Già vincitore del premio del pubblico al Tallinn Black Nights Film Festival, AMUSIA è stato recentemente presentato al Teatro Petruzzelli di Bari nell’ambito del Bif&st, in concorso nella sezione Panorama Internazionale. Il film è prodotto da UMI Films in collaborazione con Rai Cinema, con il contributo del MIC, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, della Regione Lazio e di Roma Lazio Film Commission.
Presentato alla stampa martedì 18 a Roma e mercoledì 19 a Milano il film “Cane che abbaia non morde”, esordio cinematografico datato 2000 del regista coreano Premio Oscar Bong Joon-Ho, che si è aggiudicato ben quattro statuette, compresa quella per il Miglior Film, con “Parasite”, nel 2020, e nel 2021 è stato Presidente di Giuria alla Mostra Int.le del Cinema di Venezia.
Presentato alla stampa, lunedì 17 aprile, nella storica ‘Sala A’ di Viale Mazzini 14 in Roma, il film tv dedicato alla vita di Tina Anselmi, su soggetto di Anna Vinci (tratto dalle opere “La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi” della stessa Anna Vinci e “Storia di una passione politica” di Tina Anselmi ed Anna Vinci), sceneggiatura di Monica Zapelli in collaborazione con Marta ed Ilaria Storti, per la regia di Luciano Manuzzi, con Sarah Felberbaum nei panni della prima donna ministro in Italia, prodotto da Angelo Barbagallo per Bibi Film Tv insieme con Rai Fiction. In onda su Rai 1 in prima serata martedì 25 aprile.
Torna mercoledì 5 aprile, con quattro prime serate su Rai 2, la serie cult con Marco Giallini
Finalmente ci siamo! Lo attendevamo dall’estate scorsa, quando la serie veniva data per certa su Rai 1, dopo le prime quattro stagioni su Rai 2, ma si vede che è ancora troppo politicamente scorretta (e meno male!) per questo passaggio, non dimenticando che questa serie fu oggetto addirittura di una interrogazione parlamentare nel 2016, per via dei comportamenti del protagonista.
Presentato a noi della stampa nella mattinata di martedì 28 marzo in un notissimo cinema della capitale, ma in anteprima assoluta nella serata di lunedì 27 all’interno del Bif&st (Bari International Film Festival), nella cornice del Teatro Petruzzelli di Bari, il film proposto da Lumière & Co. in collaborazione con Vision Distribution e SKY, in uscita giovedì 30 nei cinema italiani.
Abbiamo assistito in proiezione stampa in streaming al film “2028: LA RAGAZZA TROVATA NELLA SPAZZATURA” di Michal Krzywicki, con Michal Krzywicki & Dagmara Brodziak (giovani ideatori, protagonisti, factotum del film), Marek Kalita, Weronica Humaj, Philippe Tlokinski, nei cinema italiani da questo giovedì, 23 marzo 2023.
Il 9 e l’11 maggio su Rai 2, la finale il 13 maggio su Rai 1. In simulcast anche su Rai Radio 2. Massimo impegno RAI per l’ESC 2023, da Liverpool. Dopo il successo dell’edizione di Torino 2022 organizzata da Rai, grazie alla vittoria dei Måneskin, Eurovision Song Contest 2023 si sposta nel Regno Unito e sarà la BBC a ospitare la 67ª edizione del concorso per conto di UA:PBC, il servizio pubblico ucraino, impossibilitato a ospitare la manifestazione in casa a causa del conflitto in corso.
Presentato oggi il programma del BIF&ST dal 24 marzo al 1° aprile a Bari.
La quattordicesima edizione del Bif&st – Bari International Film&Tv Festival, ideato e diretto da Felice Laudadio, si svolgerà da venerdì 24 marzo a sabato 1° aprile nei Teatri Petruzzelli, Piccinni, Kursaal Santalucia e Margherita e, a Mola di Bari, nel Teatro Van Westerhout.
Sono iniziate in Calabria le riprese di CERCANDO ITACA, docufiction per la regia di Sergio Basso (regista che ha al suo attivo una copiosa produzione cinematografica e documentaristica a livello internazionale e che ha sperimentato anche nel campo dell’animazione e dei videogiochi) e la sceneggiatura dello stesso regista insieme a Filippo Ascione (tra i più importanti sceneggiatori del cinema italiano). Prodotto dalla Pega Production da un’idea di Giuseppe Gambacorta, con la fotografia di Davide Manca (C’è tempo, Delitti del Barlume, Pio La Torre) il film unirà genere documentaristico e fiction creando un racconto onirico e accattivante.
Nuova fiction di Rai 1, dal 28 febbraio per tre settimane
“Sei donne – Il mistero di Leila”, serie prodotta da IBC Movie con Rai Fiction è stata ideata, creata, scritta da Ivan Cotroneo e Monica Rametta, interpretata da Maya Sansa, Isabella FerrarI, Ivana Lotito e con Denise Tantucci, Alessio Vassallo e la partecipazione di Maurizio Lastrico e Gianfelice Imparato, per la regia di Vincenzo Marra. In tre serate in prima visione su Rai 1 da martedì 28 febbraio.
Set della serie TV “L’ultimo spettacolo!” di Monica Vullo. Nella foto Francesco Arca. Foto di Gianni Fiorito (copyright Gianni Fiorito)Set della serie TV “L’ultimo spettacolo!” di Monica Vullo. Nella foto Laura Adriani. Foto di Gianni Fiorito (copyright Gianni Fiorito)
Serie tv in otto prime serate su RAI 1, da domenica 19 febbraio
“Resta con me” è una serie poliziesca girata a Napoli e dintorni; una coproduzione RAI FICTION – PALOMAR, per la regia di Monica Vullo, da un’idea di Maurizio De Giovanni, soggetto originale di Donatella Diamanti, soggetto di serie e sceneggiatura di Donatella Diamanti, Mario Cristiani, Fabrizia Midulla, Giovanni Galassi, Angelo Petrella, Tommaso Renzoni.